Campania Felix
Archeo Museum
Reggia di Caserta
Neapolis
Mann
Ercolano
Pompei
Paestum
« Un solo rudere, sogno di un arco, di una volta romana o romanica, in un prato dove schiumeggia il sole il cui calore è calmo come il mare: lì ridotto, il rudere senza amore. Uso e liturgia, ora profondamente estinti, vivono nel suo stile – e nel sole – per chi ne comprenda presenza e poesia… Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli… guardo i crepuscoli, le mattine su Roma, sulla Ciociaria, sul mondo, come i primi atti della Dopostoria, cui io assisto, per privilegio d’anagrafe, dall’orlo estremo di qualche età sepolta… mi aggiro più moderno di ogni moderno a cercare fratelli che non sono più. »
Pier Paolo Pasolini

Museo Virtuale Innovativo
Archeo Museum Innova
è un’iniziativa che ambisce a innovare il ruolo di musei, parchi e siti archeologici in
motore dello sviluppo locale.
Luoghi della cultura in grado non solo di diffondere la conoscenza e il gusto del bello,
ma anche importanti catalizzatori della crescita, che siano
creatori di economia e di interazioni sociali.
La domanda che ha costituito il punto di partenza è stata: come permettere ai piccoli musei di usufruire delle tecnologie di valorizzazione multimediale per realizzare le loro mostre? Dato l’alto livello di specializzazione necessario per creare contenuti multimediali come restituzioni 3D, realtà virtuale e realtà aumentata, una mostra basata su tali contenuti comporta costi elevati e dunque fuori dalla portata di una piccola realtà.
Da qui l’idea di creare una mostra su un tema comune ai piccoli luoghi della cultura, in modo che il costo di produzione venga ripartito per la quota parte dei musei aderenti. Così facendo, una mostra multimediale che ad un singolo museo sarebbe costata diverse decine di migliaia di Euro, viene a costarne solo poche migliaia, dato che il prezzo complessivo è frazionato per n musei.
Non solo, ma il progetto prevede anche l’offerta di specifiche soluzioni high tech per i grandi attrattori culturali, pensate per la fruizione di esperienze immersive tramite l’utilizzo di un innovativo dispositivo (non ancora sul mercato) per la navigazione a mani libere nella realtà virtuale.
La piattaforma digitale si declina su un duplice livello di offerta e di utenza: naviganti web (ad accesso libero) e gestori dei luoghi della cultura (ad accesso riservato), permettendo dunque una promozione a 360° dei Musei e Parchi Archeologici del Sud, sia sul web che sul territorio.
Sul web – nella parte della piattaforma ad accesso libero – dove ci saranno contenuti per la comunicazione e diffusione dei tesori archeologici, oltre a vere e proprie mostre virtuali, che costituiranno una sorta di vetrina digitale dei musei.
Sul territorio – nella parte della piattaforma riservata ai gestori – dove questi potranno scaricare contenuti multimediali per mostre ed esposizioni e richiedere assistenza dedicata per gli allestimenti.
I contenuti vengono forniti ai Musei interessati sotto forma di file, e saranno poi gli stessi luoghi della cultura, anche sotto la supervisione degli esperti di Archeo Museum Innova a renderli fruibili per il pubblico.
I contenuti sono organizzati sotto forma di cataloghi digitali, scaricabili dalla piattaforma, nei quali verranno incluse le grafiche 3D, le restituzioni virtuali, i pannelli interattivi, la realtà aumentata, le VideoGraphic Animation, App e Video.
La Start-Up innovativa MetAmbient ha realizzato la piattaforma Archeo Museum Innova per una innovativa offerta di fruizione in musei, parchi e siti archeologici, in particolare per la realizzazione di mostre in Realtà Aumentata 3D Immersive , grazie anche all’utilizzo di un innovativo dispositivo per la navigazione virtuale immersiva, denominato GO-OZ
mappa interattiva
